×
Desideri ricevere notizie dal Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore?
Mario A. Maggioni è Professore Ordinario di Politica economica nonché Direttore DISEIS e CSCC all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna Microeconomics, Economia e Politiche dell’Innovazione e Economic Geography. Ha insegnato in Master e PhD esteri (Utrecht, Strasbourg, Pécs, Hannover). Si è occupato di sviluppo locale, reti di innovatori e, più recentemente di economia comportamentale e sperimentale. Ha svolto consulenze per EU, Eurostat, OECD. Pubblicazioni: http://ideas.repec.org/f/pma456.html
Le voci dell'autore:
Michele Riccardi, Mario A. Maggioni
Corruzione, Fascicolo 2021, 2 – Aprile-Giugno 2021
Abstract:
ENGLISH
La corruzione si manifesta quando chi detiene il potere abusa dell’autorità riconosciuta per perseguire il proprio interesse personale anziché il bene della società. La corruzione è indicata sia dalla ricerca che dal Magistero come una delle cause principali del sottosviluppo e della diseguaglianza – tra i popoli e all’interno di una stessa comunità. Ma è sbagliato pensare che sia solo un problema che riguarda i ‘rappresentanti’, perché prevenirla richiede un ruolo attivo dei ‘rappresentati’ e un pieno loro coinvolgimento nella gestione del bene collettivo. In questo senso, combattere la corruzione diventa un dovere di ogni cristiano (qualunque posizione ricopra all’interno della società) affinché non abdichi al suo ruolo nella storia, nel presente e nella comunità di cui fa parte.
Parole chiave: Corruzione, Abuso di potere, Sottosviluppo, Trasparenza, Bene collettivo
ITALIANO
Corruption occurs when authorities abuse of their power to achieve personal instead of collective interest. Corruption is signalled by scholars and the Magisterium as a determinant of underdevelopment and inequality. However, it is wrong to identify corruption as a problem limited to ‘elected representatives’. Citizens may prevent corruption by playing an active role in the management of the common good in any moment and any place.
Keywords: Corruption, Abuse of Power, Underdevelopment, Transparency, Collective Good
Emilio Colombo, Mario A. Maggioni
Tecnologia e lavoro al tempo dell’intelligenza artificiale, Fascicolo 2022, 2 – Aprile-Giugno 2022
Abstract:
ENGLISH
Il lavoro è più di un fattore di produzione; esso implica il coinvolgimento della persona umana nella sua interezza, relazionalità, capacità di conoscenza. La diffusione dell’I.A. e il conseguente approccio al lavoro basato sui compiti, rischia di frammentare questa unità rendendo labile il confine tra il lavoro umano e quello delle macchine. È responsabilità della scienza, dell’economia e della politica far si che la transizione delle competenze richieste dal mercato del lavoro sia un’occasione di inclusione e non di discriminazione.
Parole chiave: Tecnologia, Lavoro, Occupazione, Compito, Competenze, Dignità del lavoro
ITALIANO
Labor is more than a production factor. It implies the involvement of the human being in its wholeness, relationality, knowledge capacity. The diffusion of A.I. and the consequent task-based approach to labor makes the boundary between men and machine fuzzy. Science, Economics and Politics should take their own responsibility to govern the transition in the competences required by the labor market and make them an opportunity for inclusion rather than the engine of discrimination.
Keywords: Technology, Labour, Work, Task, Skill, Job, Dignity of work