×

Desideri ricevere notizie dal Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore?

Iscriviti alla Newsletter

Dizionario di dottrina
sociale della Chiesa

LE COSE NUOVE DEL XXI SECOLO

Giuseppe Mastromatteo

Giuseppe Mastromatteo è Professore ordinario di Politica Economica. Attualmente, è docente di Economia Politica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, presso cui insegna in vari ambiti anche post-graduate. Professore a contratto di Economia Monetaria Internazionale presso l’Università degli Studi di Genova. Componente del Centro Interuniversitario Crescita e Sviluppo Economico presso l'Università di Pisa e del Comitato scientifico di EconomEtica; fa parte del Gruppo di Ricerca internazionale "Cultura e Pastorale dell'Amministrazione del Monastero e dei Beni Ecclesiastici" presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici e partecipato a conferenze nazionali e internazionali, tra l’altro, su tematiche di teoria della moneta, stabilità finanziaria, finanziarizzazione, programmi di impiego di ultima istanza, progetti di moneta complementare. Autore di diversi contributi concernenti la dottrina sociale della Chiesa e i temi del rapporto tra etica ed economia, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e attualmente presso la Facoltà Teologica di Lugano e del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma.

giuseppe.mastromatteo@unicatt.it

Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Condividi su Twitter Condividi su Academia.edu Condividi su ResearchGate

Le voci dell'autore:

Giuseppe Mastromatteo, Lorenzo Esposito

La finanza sostenibile, Fascicolo 2021, 1 – Gennaio-Marzo 2021

Abstract:

ENGLISH

La finanza sostenibile è una visione della finanza improntata alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, e concerne i modelli di business degli intermediari finanziari come i prodotti e i servizi offerti. Essa si pone come lo snodo per ricondurre il sistema finanziario al sostegno delle esigenze di crescita produttiva e per favorire una trasformazione economica per assicurare un futuro alla vita sul pianeta. Queste riflessioni ben si coniugano con la Dottrina Sociale della Chiesa, che evidenzia la necessità di uno sviluppo umano sostenibile e integrale, e che sottolinea lo stretto legame tra temi ambientali ed equità sociale, evidenziando come la cura per l’ambiente vada insieme alla cura per gli uomini, al loro benessere, ai loro diritti e alla loro dignità.
Parole chiave: Finanza sostenibile, Cambiamento climatico, Stabilità finanziaria, Transizione ecologica

ITALIANO

Sustainable finance is an idea of finance based on environmental, social and governance sustainability, for the business models of financial intermediaries and for financial products and services. It acts as a thread for bringing the financial system back to support the needs of productive growth and to promote the economic transition to ensure a future for life on the planet. These reflections are close to the Social Doctrine of the Church, which stresses the need for a sustainable and integral human development, and which underlines the close link between environmental issues and social equity, highlighting how the care for the environment goes together with the care for human beings, their well-being, their rights and their dignity.

Keywords: Sustainable finance, Climate change, Financial stability, Ecological transition


Giuseppe Mastromatteo, Piero Tedeschi

Preferenze sociali e cooperazione, Fascicolo 2023, 1 – Gennaio-Marzo 2023

Abstract:

ENGLISH

Le preferenze sociali studiano se e come il benessere materiale degli altri influenza il benessere di un individuo. Le preferenze sociali sono nate in contrapposizione all’idea classica in economia secondo la quale gli agenti fossero egoisti, ovvero interessati esclusivamente al proprio benessere materiale (homo oeconomicus). Le analisi empiriche mostrano che i soggetti egoisti sono una minoranza, ma lo sono anche i soggetti incondizionatamente altruisti, che seguono i dettami dell’amore cristiano. La maggioranza dei soggetti è altruista verso altri che ritengono simili o che esprimono atteggiamenti altruisti di reciprocità. Le analisi delle preferenze sociali aprono a una visione dell’uomo come “un essere costitutivamente sociale” e disponibile alla reciprocità con gli altri. Quindi contribuiscono ad aprire un dialogo più fecondo e più profondo della scienza economica con la dottrina sociale della Chiesa.
Parole chiave: Preferenze sociali, Cooperazione, Altruismo, Reciprocità, Mercato

ITALIANO

Social preferences study whether and how the material welfare of others affects the well-being of agents. Social preferences are in contrast to the classical idea in economics according to which agents are selfish, meaning that they are interested exclusively in their own material well-being (homo economicus). Empirical analysis shows that selfish subjects are a minority, but so are unconditionally altruistic subjects, who follow the dictates of Christian love. The majority of agents are conditional altruistic, that is, either they are altruistic toward those with whom they feel some similarity or those who reciprocate. The analysis of social preferences opens to a vision of man as “essentially a social being” and open to reciprocity. Thus they contributes to a more fruitful and deeper dialogue of economics with the social doctrine of the Church.

Keywords: Social preferences, Co-operation, Altruism, Reciprocity, Markets